Per iscriversi o avere maggiori informazioni contattaci al seguente indirizzo email: s.romano@struqture.it
Clicca su un corso per vedere i dettagli.
Facendo seguito alle disposizioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, la figura del lavoratore deve ricevere un’adeguata formazione sui rischi specifici all’interno della propria azienda.
È per questo motivo che il presente corso affronta concetti chiave quali i disturbi legati alla postura, il rischio stress lavoro correlato, il rischio rumore, la movimentazione manuale dei carichi, integrati con il rischio COVID-19.
CONTENUTI:
- Disturbi legati alla postura
- Rischio Stress Lavoro-Correlato
- Movimentazione manuale dei carichi
- Il rischio rumore
- COVID 19 Aspetti normativi
- COVID 19 Individuare e affrontare il rischio
- Esempi di valutazione e mitigazione del rischio Covid-19 negli ambienti di lavoro
DESTINATARI:
Ogni lavoratore presente in azienda, indipendentemente dal settore di rischio, deve effettuare la formazione generica sui temi riportati in sede di Conferenza Stato-Regioni.

Facendo seguito alle disposizioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, la figura del lavoratore deve ricevere un adeguato aggiornamento.
È per questo motivo che il presente corso affronta concetti chiave quali il D. Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro definito a basso rischio, integrati con il rischio COVID-19.
CONTENUTI:
- Uso delle attrezzature di lavoro e DPI
- Individuazione dei rischi
- La gestione delle emergenze
- Movimentazione manuale dei carichi
- Infortuni mancati e dispositivi di protezione
- Rischio Chimico e Cancerogeno
- Rischio Rumore
- Rischio da stress lavoro-correlato
- COVID-19 Aspetti normativi
- COVID-19 Individuare ed affrontare il rischio
DESTINATARI:
Ogni lavoratore la cui mansione è definita a rischio medio e alto. Il lavoratore, secondo la descrizione data dal D. Lgs. 81/08 è la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari (art. 2 comma 1, lettera a., D. Lgs. 81/2008).

Al datore di lavoro spetta valutare i rischi per la salute e la sicurezza dei suoi dipendenti per programmare ed effettuare gli interventi necessari.
A tale scopo si avvale del servizio aziendale di prevenzione e protezione, una o più persone nominate (scelte) dal datore di lavoro all'interno dell'azienda oppure tra persone e servizi esterni all'azienda, con il compito di svolgere le attività di prevenzione e di protezione dai rischi professionali.
Il corso si propone di formare i lavoratori che intendono assumere il ruolo di RLS nell’ottica di una collaborazione con il datore di lavoro per l’individuazione e la valutazione dei fattori di rischio ed è rivolto uno o più lavoratori eletti o designati per rappresentare i restanti dipendenti dell'azienda per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
NOTA: Il corso è fruibile in e-learning solo se previsto dal proprio CCNL
CONTENUTI:
§ D.Lgs. 81/2008 - TUS e sue ss.mm.ii. - Accordo Stato Regioni 22.02.2012, Formazione sulla sicurezza, I principali soggetti del sistema, Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, I modelli di organizzazione e di gestione, La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione, Delega di funzioni, Il DURC, Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI, Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01, Sistemi di gestione, I processi organizzativi e norme UNI e CEI, La gestione delle emergenze, Introduzione alla prevenzione incendi, Cenni di Primo Soccorso, I luoghi di lavoro, I near miss, Uso delle attrezzature di lavoro, I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi, Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro, Uso delle attrezzature di lavoro, Dispositivi di protezione individuale, Atmosfere esplosive, Agenti fisici - Campi Elettromagnetici , Agenti fisici – Microclima, Agenti Fisici – Rumore, Sostanze pericolose, Rischio Stress Lavoro-Correlato, Movimentazione Manuale dei Carichi, Rischio videoterminali, Disturbi legati alla postura, Vibrazioni meccaniche, Rischio Chimico e Cancerogeno, Rischi fisici da radiazioni ottiche, Rischio Biologico, Ambienti confinati, Direttiva Macchine, Stress dovuto alla pandemia da Covid 19, Comunicazione - Il Gruppo, La comunicazione e il conflitto, Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale, Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo, Empatia e mimetismo nella relazione comunicativa, CCNL edilizia e problematica del frammentamento, Il quadro giuridico europeo, Lo statuto dei lavoratori, Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro
DESTINATARI:
La legge si applica a TUTTI i settori di attività, privati o pubblici, cui siano adibiti lavoratori subordinati, con la sola esclusione degli addetti ai servizi domestici e familiari.
Il corso è rivolto ai Rappresentanti dei Lavoratori (RLS) che hanno ricevuto la nomina.

Il corso ha l’obiettivo di informare e formare tutte le tipologie di lavoratori rispetto al Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dal MEF, MLPS, MSE e dal MdS.
L’informazione sul protocollo, trattata in
questo corso, prevede di dare
un’informativa specifica sul rischio
Covid-19, sui DPI da utilizzare in
azienda, sulle procedure di sanificazione
e sulle responsabilità dei lavoratori.
CONTENUTI:
CAPITOLO 1
- Premessa circa il Covid-19, definizione, modalità di trasmissione, livello di contagio attuale
- Introduzione al D.Lgs.81/08 con individuazione di tutte le figure all'interno dell'azienda che compongono il SPP, con cenni a preposti e dirigenti
- Individuazione dei ruoli e delle responsabilità
- L'importanza dell'informazione, formazione ed addestramento con relative definizioni
CAPITOLO 2
- Definizione ed individuazione dei fattori di rischio
- Valutazione dei rischi
- DPI, strumentazioni per la mitigazione del rischio e segnaletica
- Sanificazione ambienti di lavoro
CAPITOLO 3
- Esempi di valutazione e mitigazione del rischio Covid-19 negli
ambienti di lavoro con cenni in base alla tipologia aziendale:
bar/ristorante, ufficio, terziario, negozio commerciale, cantieri edili.
DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori, dirigenti e preposti di tutte tipologie di aziende e RLS.

Il corso ha l’obiettivo di informare e formare tutte le tipologie di lavoratori rispetto al Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dal MEF, MLPS, MSE e dal MdS.
L’informazione sul protocollo, trattata in questo corso, prevede di dare un’informativa specifica sul rischio Covid-19, sui DPI da utilizzare nei bar e ristoranti, sulle procedure di sanificazione e sulle responsabilità dei lavoratori.
CONTENUTI:
CAPITOLO 1
- Premessa circa il Covid-19, definizione, modalità di trasmissione, livello di contagio attuale
- Introduzione al D.Lgs.81/08 con individuazione di tutte le figure all'interno dell'azienda che compongono il SPP, con cenni a preposti e dirigenti
- Individuazione dei ruoli e delle responsabilità
- L'importanza dell'informazione, formazione ed addestramento con relative definizioni
CAPITOLO 2
- Definizione ed individuazione dei fattori di rischio
- Valutazione dei rischi
- DPI, strumentazioni per la mitigazione del rischio e segnaletica
- Sanificazione ambienti di lavoro
CAPITOLO 3
- Qual è la classe di rischio e quali sono i comportamenti corretti per
tutelare la propria e altrui salute negli ambienti di lavoro come bar e
ristoranti
DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori, dirigenti, preposti ed RLS dipendenti di ogni tipo di esercizio di somministrazione di pasti e bevande quali ristoranti, pizzerie, bar, pasticcerie, gelaterie, catering.

Il corso ha l’obiettivo di informare e formare tutte le tipologie di lavoratori rispetto al Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dal MEF, MLPS, MSE e dal MdS.
L’informazione sul protocollo, trattata in
questo corso, prevede di dare
un’informativa specifica sul rischio
Covid-19, sui DPI da utilizzare in uffici
aperti a pubblico, sulle procedure di
sanificazione e sulle responsabilità dei
lavoratori.
CONTENUTI:
CAPITOLO 1
- Premessa circa il Covid-19, definizione, modalità di trasmissione, livello di contagio attuale
- Introduzione al D.Lgs.81/08 con individuazione di tutte le figure all'interno dell'azienda che compongono il SPP, con cenni a preposti e dirigenti
- Individuazione dei ruoli e delle responsabilità
- L'importanza dell'informazione, formazione ed addestramento con relative definizioni
CAPITOLO 2
- Definizione ed individuazione dei fattori di rischio
- Valutazione dei rischi
- DPI, strumentazioni per la mitigazione del rischio e segnaletica
- Sanificazione ambienti di lavoro
CAPITOLO 3
- Qual è la classe di rischio e quali sono i comportamenti corretti per
tutelare la propria e altrui salute in uffici aperti al pubblico
DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori, dirigenti, preposti ed RLS dipendenti che lavorano presso ufficio pubblico e privato, compresi gli studi professionali e amministrativi che prevedono l’accesso al pubblico.

Il corso ha l’obiettivo di informare e formare tutte le tipologie di lavoratori rispetto al Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dal MEF, MLPS, MSE e dal MdS.
L’informazione sul protocollo, trattata in questo corso, prevede di dare un’informativa specifica sul rischio Covid-19, sui DPI da utilizzare nelle aziende di commercio al dettaglio, sulle procedure di sanificazione e sulle responsabilità dei lavoratori.
CONTENUTI:
CAPITOLO 1
- Premessa circa il Covid-19, definizione, modalità di trasmissione, livello di contagio attuale
- Introduzione al D.Lgs.81/08 con individuazione di tutte le figure all'interno dell'azienda che compongono il SPP, con cenni a preposti e dirigenti
- Individuazione dei ruoli e delle responsabilità
- L'importanza dell'informazione, formazione ed addestramento con relative definizioni
CAPITOLO 2
- Definizione ed individuazione dei fattori di rischio
- Valutazione dei rischi
- DPI, strumentazioni per la mitigazione del rischio e segnaletica
- Sanificazione ambienti di lavoro
CAPITOLO 3
- Qual è la classe di rischio e quali sono i comportamenti corretti per
tutelare la propria e altrui salute negli ambienti di lavoro dove si svolge
commercio al dettaglio.
DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori, dirigenti, preposti ed RLS dipendenti di ogni tipo di commercio al dettaglio.

Il corso ha l’obiettivo di informare e formare tutte le tipologie di lavoratori rispetto al Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dal MEF, MLPS, MSE e dal MdS.
L’informazione sul protocollo, trattata in questo corso, prevede di dare un’informativa specifica sul rischio Covid-19, sui DPI da utilizzare presso ogni tipologia di piscina, sulle procedure di sanificazione e sulle responsabilità dei lavoratori.
CONTENUTI:
CAPITOLO 1
- Premessa circa il Covid-19, definizione, modalità di trasmissione, livello di contagio attuale
- Introduzione al D.Lgs.81/08 con individuazione di tutte le figure all'interno dell'azienda che compongono il SPP, con cenni a preposti e dirigenti
- Individuazione dei ruoli e delle responsabilità
- L'importanza dell'informazione, formazione ed addestramento con relative definizioni
CAPITOLO 2
- Definizione ed individuazione dei fattori di rischio
- Valutazione dei rischi
- DPI, strumentazioni per la mitigazione del rischio e segnaletica
- Sanificazione ambienti di lavoro
CAPITOLO 3
- Qual è la classe di rischio e quali sono i comportamenti corretti per
tutelare la propria e altrui salute negli ambienti di lavoro come le
piscine
DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori, dirigenti, preposti ed RLS dipendenti che prestano il loro servizio presso ogni tipologia di piscina pubblica, piscina finalizzata al gioco acquatico e ad uso collettivo inserita in strutture ricettive.

Il corso ha l’obiettivo di informare e formare tutte le tipologie di lavoratori rispetto al Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dal MEF, MLPS, MSE e dal MdS.
L’informazione sul protocollo, trattata in questo corso, prevede di dare un’informativa specifica sul rischio Covid-19, sui DPI da utilizzare nelle palestre, sulle procedure di sanificazione e sulle responsabilità dei lavoratori.
CONTENUTI:
CAPITOLO 1
- Premessa circa il Covid-19, definizione, modalità di trasmissione, livello di contagio attuale
- Introduzione al D.Lgs.81/08 con individuazione di tutte le figure all'interno dell'azienda che compongono il SPP, con cenni a preposti e dirigenti
- Individuazione dei ruoli e delle responsabilità
- L'importanza dell'informazione, formazione ed addestramento con relative definizioni
CAPITOLO 2
- Definizione ed individuazione dei fattori di rischio
- Valutazione dei rischi
- DPI, strumentazioni per la mitigazione del rischio e segnaletica
- Sanificazione ambienti di lavoro
CAPITOLO 3
- Qual è la classe di rischio e quali sono i comportamenti corretti per
tutelare la propria e altrui salute negli ambienti di lavoro come
palestre
DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori, dirigenti, preposti ed RLS dipendenti che lavorano in ogni tipo di palestra, comprese le attività fisiche con modalità a corsi (senza contatto fisico interpersonale),

Il corso ha l’obiettivo di informare e formare tutte le tipologie di lavoratori rispetto al Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dal MEF, MLPS, MSE e dal MdS.
L’informazione sul protocollo, trattata in questo corso, prevede di dare un’informativa specifica sul rischio Covid-19, sui DPI da utilizzare nei settori trasporto e logistica, sulle procedure di sanificazione e sulle responsabilità dei lavoratori.
CONTENUTI:
CAPITOLO 1
- Premessa circa il Covid-19, definizione, modalità di trasmissione, livello di contagio attuale
- Introduzione al D.Lgs.81/08 con individuazione di tutte le figure all'interno dell'azienda che compongono il SPP, con cenni a preposti e dirigenti
- Individuazione dei ruoli e delle responsabilità
- L'importanza dell'informazione, formazione ed addestramento con relative definizioni
CAPITOLO 2
- Definizione ed individuazione dei fattori di rischio
- Valutazione dei rischi
- DPI, strumentazioni per la mitigazione del rischio e segnaletica
- Sanificazione ambienti di lavoro
CAPITOLO 3
- Qual è la classe di rischio e quali sono i comportamenti corretti per
tutelare la propria e altrui salute nei settori trasporto e logistica
DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori, dirigenti, preposti ed RLS dipendenti che operano in ogni settore in ambito trasportistico e logistico, comprese le filiere degli appalti e le attività accessorie del trasporto aereo, ferroviario, marittimo e portuale, autotrasporto merci, trasporto locale

Il corso ha l’obiettivo di informare e formare tutte le tipologie di lavoratori rispetto al Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dal MEF, MLPS, MSE e dal MdS.
L’informazione sul protocollo, trattata in questo corso, prevede di dare un’informativa specifica sul rischio Covid-19, sui DPI da utilizzare nei locali in cui si svolgono servizi alla persona, sulle procedure di sanificazione e sulle responsabilità dei lavoratori.
CONTENUTI:
CAPITOLO 1
- Premessa circa il Covid-19, definizione, modalità di trasmissione, livello di contagio attuale
- Introduzione al D.Lgs.81/08 con individuazione di tutte le figure all'interno dell'azienda che compongono il SPP, con cenni a preposti e dirigenti
- Individuazione dei ruoli e delle responsabilità
- L'importanza dell'informazione, formazione ed addestramento con relative definizioni
CAPITOLO 2
- Definizione ed individuazione dei fattori di rischio
- Valutazione dei rischi
- DPI, strumentazioni per la mitigazione del rischio e segnaletica
- Sanificazione ambienti di lavoro
CAPITOLO 3
- Qual è la classe di rischio e quali sono i comportamenti corretti per
tutelare la propria e altrui salute negli ambienti di lavoro come
servizi di acconciatori, barbieri ed estetisti.
DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori, dirigenti, preposti ed RLS dipendenti di ogni tipologia di servizio di acconciatori, barbieri ed estetisti.

Il corso ha l’obiettivo di informare e formare tutte le tipologie di lavoratori rispetto al Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dal MEF, MLPS, MSE e dal MdS.
L’informazione sul protocollo, trattata in questo corso, prevede di dare un’informativa specifica sul rischio Covid-19, sui DPI da utilizzare nelle strutture ricettive, sulle procedure di sanificazione e sulle responsabilità dei lavoratori.
CONTENUTI:
CAPITOLO 1
- Premessa circa il Covid-19, definizione, modalità di trasmissione, livello di contagio attuale
- Introduzione al D.Lgs.81/08 con individuazione di tutte le figure all'interno dell'azienda che compongono il SPP, con cenni a preposti e dirigenti
- Individuazione dei ruoli e delle responsabilità
- L'importanza dell'informazione, formazione ed addestramento con relative definizioni
CAPITOLO 2
- Definizione ed individuazione dei fattori di rischio
- Valutazione dei rischi
- DPI, strumentazioni per la mitigazione del rischio e segnaletica
- Sanificazione ambienti di lavoro
CAPITOLO 3
- Qual è la classe di rischio e quali sono i comportamenti corretti per
tutelare la propria e altrui salute negli ambienti di lavoro come alberghi
e alloggi in agriturismo.
DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori, dirigenti, preposti ed RLS dipendenti di ogni tipologia di albergo e alloggio in agriturismo.

Il corso ha l’obiettivo di informare e formare tutte le tipologie di lavoratori rispetto al Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dal MEF, MLPS, MSE e dal MdS.
L’informazione sul protocollo, trattata in questo corso, prevede di dare un’informativa specifica sul rischio Covid-19, sui DPI da utilizzare nei cantieri edili, sulle procedure di sanificazione e sulle responsabilità dei lavoratori.
CONTENUTI:
CAPITOLO 1
- Premessa circa il Covid-19, definizione, modalità di trasmissione, livello di contagio attuale
- Introduzione al D.Lgs.81/08 con individuazione di tutte le figure all'interno dell'azienda che compongono il SPP, con cenni a preposti e dirigenti
- Individuazione dei ruoli e delle responsabilità
- L'importanza dell'informazione, formazione ed addestramento con relative definizioni
CAPITOLO 2
- Definizione ed individuazione dei fattori di rischio
- Valutazione dei rischi
- DPI, strumentazioni per la mitigazione del rischio e segnaletica
- Sanificazione ambienti di lavoro
CAPITOLO 3
- Qual è la classe di rischio e quali sono i comportamenti corretti per
tutelare la propria e altrui salute negli ambienti di lavoro come
cantieri edili
DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori, dirigenti, preposti ed RLS dipendenti che operano presso cantieri edili.

Facendo seguito alle disposizioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, la figura del dirigente deve ricevere un adeguato aggiornamento.
È per questo
motivo che il presente corso affronta concetti
chiave quali il D. Lgs. 81/2008, le norme in
materia penale e i rischi associati al luogo di
lavoro, integrati con il rischio COVID-19.
CONTENUTI:
- I Principi Comuni
- I luoghi di lavoro
- Segnaletica di salute e sicurezza sul luogo di lavoro
- Agenti fisici
- Rischio Stress-Lavoro Correlato
- La gestione delle emergenze
- COVID-19 Aspetti normativi
- COVID-19 Individuare ed affrontare il rischio
- Esempi di valutazione e mitigazione del rischio Covid-19 negli ambienti di lavoro
DESTINATARI:
Tutti coloro che in azienda vengono designati a svolgere il ruolo di dirigente, vale a dire la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa (art. 2 comma 1, lettera d., D. Lgs. 81/2008).

Facendo seguito alle disposizioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, la figura del preposto deve ricevere un adeguato aggiornamento.
È per questo motivo che il presente corso affronta concetti chiave quali i rischi associati al luogo di lavoro, integrati con il rischio COVID-19.
CONTENUTI:
- I Principi Comuni
- I luoghi di lavoro
- Segnaletica di salute e sicurezza sul luogo di lavoro
- Agenti fisici
- Rischio Stress-Lavoro Correlato
- La gestione delle emergenze
- COVID-19 Aspetti normativi
- COVID-19 Individuare ed affrontare il rischio
- Esempi di valutazione e mitigazione del rischio Covid-19 negli ambienti di lavoro
DESTINATARI:
Tutti coloro che in azienda vengono designati a svolgere il ruolo di preposto, vale a dire la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa (art. 2 comma 1, lettera d., D. Lgs. 81/2008).

CONTENUTI:
- Premessa circa il Covid-19, definizione, modalità di trasmissione, livello di contagio attuale
- Introduzione al D.Lgs.81/08 con individuazione di tutte le figure all'interno dell'azienda che compongono il SPP, con cenni a preposti e dirigenti
- Individuazione dei ruoli e delle responsabilità
- L'importanza dell'informazione, formazione ed addestramento con relative definizioni
CAPITOLO 2
- Definizione ed individuazione dei fattori di rischio
- Valutazione dei rischi
- DPI, strumentazioni per la mitigazione del rischio e segnaletica
- Sanificazione ambienti di lavoro
CAPITOLO 3
- Qual è la classe di rischio e quali sono i comportamenti corretti per tutelare la propria e altrui salute negli ambienti di lavoro come stabilimenti balneari, spiagge attrezzate e spiagge libere.
DESTINATARI:

CONTENUTI:
- Il D. Lgs 81/08 Evoluzione della normativa; Obblighi e sanzioni delle figure della sicurezza Gestione delle emergenze; La valutazione dei rischi in azienda Informazione e formazione
- Il D. Lgs 81/08 – Approfondimenti Il DVR, il DUVRI; La formazione delle figure della sicurezza Organi di vigilanza; Tipologie contrattuali e sicurezza dei lavoratori
- La gestione delle emergenze
- Dispositivi di protezione individuale
- Movimentazione Manuale dei Carichi
- Agenti Fisici – Rumore
- Rischio Stress Lavoro-Correlato
- COVID-19 Aspetti normativi
- COVID-19 Individuare ed affrontare il rischio
DESTINATARI:

CONTENUTI:
- Il D. Lgs 81/08 – Approfondimenti Il DVR, il DUVRI; La formazione delle figure della sicurezza Organi di vigilanza; Tipologie contrattuali e sicurezza dei lavoratori
- I luoghi di lavoro
- Dispositivi di protezione individuale
- I near miss
- Agenti fisici – Microclima
- Agenti Fisici – Rumore
- Rischio Stress Lavoro-Correlato
- COVID-19 Aspetti normativi
- COVID-19 Individuare ed affrontare il rischio
- Esempi di valutazione e mitigazione del rischio Covid-19 negli ambienti di lavoro
DESTINATARI:
A tutti i lavoratori, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, che devono affrontare l’aggiornamento quinquennale sulla sicurezza e che operano in aziende a Rischio Basso.

Accedi alla piattaforma:
RESET PASSWORD