E-LEARNING: INGEGNERI

Per iscriversi o avere maggiori informazioni contattaci al seguente indirizzo email: s.romano@struqture.it

Clicca su un corso per vedere i dettagli.

DESCRIZIONE:

Al termine del corso sarai in grado di:
- Chiedere e dare informazioni, comprendere orari, menu, programmi di cinema e teatro, dépliant di alberghi, indicazioni stradali
- Seguire le previsioni del tempo
- Capire le pubblicità più semplici... e andare a fare shopping!
- Conoscere termini ed espressioni inerenti al mondo dei servizi quali la banca, la posta, il telefono
- Imparerai inoltre a esprimere desideri e preferenze
- Dare suggerimenti e fare richieste
- Scrivere lettere informali
- Consultare elenchi

Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A2 ed eroga 40 CFP.

I CONTENUTI GRAMMATICALI COMPRENDONO:
• Simple present
• Possessive adjectives and pronouns
• Comparative and superlative Adjectives
• Be – simple past
• Have – simple past
• Modals: can, have to
• Simple past
• Past forms of irregular verbs
• Present continuous
• Future intentions: going to
• Wh- questions
• Adverbs of time and frequency
• Adverbs of place and direction
• Manner adverbs
• Let’s (suggestions)
• Modals: could (suggestions, requests)
• Mustn’t (forbidding)
• Shall (suggestions)
• Will (intentions, requests, accepting, future reference)
• Would (wants/desires, preferences, inviting)


CONTENUTI:

Il corso si suddivide nelle seguenti unità:

• Keeping fit
• Television
• Humour
• Cinema
• Sports
• Hobby and interests
• Fashion
• On the town
• Country fun
• Dining out
• Great outdoors
• Final test
• Services and places
• How do I get to?
• It's an emergency
• Money and Banking
• At the Post Office
• Can you fix it?
• Fill it up!
• Can I help you?
• At the Doctor's Office
• Going to the Veterinarian
• Fun Fabrics
• Final test


DESTINATARI:

Questo corso si rivolge a chi è già in grado di interagire con frasi brevi e semplici in inglese.

Si introdurranno le strutture grammaticali necessarie a comunicare in vari ambiti, tra cui tempo libero e divertimenti.


DOWNLOAD SCHEDA CORSO

DESCRIZIONE:

Al termine del corso sarai in grado di:
- Capire e usare espressioni riguardanti i viaggi e il tempo libero
- Apprenderai a scrivere una email, leggere e capire lettere formali
- Raccontare di eventi trascorsi
- Comprendere istruzioni semplici per l‘uso di prodotti diversi
- Saprai utilizzare correttamente espressioni riguardanti usi e costumi delle diverse culture
- Esprimere opinioni personali
- Scambiare informazioni dettagliate
- Raccontare la trama di un libro o film e sentirti sempre a tuo agio con la lingua inglese in caso di inizio di una corrispondenza informale.

Il corso rilascia 40 CFP.


I CONTENUTI GRAMMATICALI COMPRENDONO:
• Clauses of cause;
• Clauses of time;
• Conditional clauses (real conditions);
• Clauses of result;
• Clauses of purpose;
• Passive voice (present);
• Passive voice (past)
• Modals: necessity (need, must, needn’t);
• Present perfect (present relevance);
• Present perfect (indefinite past);
• Reporting verbs;
• Uses of: not any, no and none;
• Say and tell;
• Tag questions;
• Negative questions;
• Modals: obligations (must, have to);
• Modals: Negative Indefinite Pronouns;
• Review: past forms of irregular verbs;
• Review: Wh- questions (object);
• Relative clauses (restrictive);
• Relative clauses (non-restrictive).
• Modals: degrees of probability (will, may, must).


CONTENUTI:

• The multicultural World
• Clothing and costumes
• Folklore
• Eating around the World
• Education
• Families in the World
• Houses and homes
• Pets of the World
• Final test
• Culture Shock
• Customs and manners
• Travel
• At the airport
• Taking off
• At the hotel
• Famous Landmarks
• Sightseeing
• On the beach
• Museums of the World
• Amusement Parks
• Backpacking
• Shopping Around the World
• Final test


DESTINATARI:

Questo corso si rivolge a chi è già in grado di sostenere una semplice conversazione in lingua inglese, a leggere brevi articoli nonché comprenderne punti essenziali.


DOWNLOAD SCHEDA CORSO

DESCRIZIONE:

Al termine del corso sarai in grado di capire ed esprimere pensieri astratti, discutere dei tuoi interessi culturali e del tuo campo professionale, dare informazioni dettagliate, formare frasi più complesse e usare tutti i principali tempi verbali. Inoltre potrai facilmente comprendere e fare descrizioni dettagliate; leggere semplici articoli di giornali e riviste; seguire i punti principali di notiziari TV.

Il corso rilascia 40 CFP.

I CONTENUTI GRAMMATICALI COMPRENDONO:
• past continuous;
• past simple vs past continuous;
• subordinate clauses;
• if clauses in indirect questions;
• Wh-Clauses after "BE";
• Wh-Clauses in indirect questions;
• Review: real conditions;
• Review: relative clauses;
• Present perfect vs simple past;
• Review: conditional clauses (real conditions);
• Unreal conditions (present reference);
• Clauses of comparison.


CONTENUTI:

• Me and the other
• Your town
• Communities
• Our planet
• Governments
• Learning about others
• Relationships
• Close friends Social work
• Crime and punishment
• Professions
• Social issues
• Final test
• Virtual Friends
• Everyday acquaintances
• As close as family
• Meeting people Dating
• Sincerely Yours
• Join the club
• Let’s celebrate
• At work
• Final test
• Our minds


DESTINATARI:

Questo corso si rivolge a chi ha già acquisito una buona base grammaticale e desidera ampliare la propria conoscenza della lingua inglese.


DOWNLOAD SCHEDA CORSO

DESCRIZIONE:

L’RSPP è la figura che fa parte del Servizio di Prevenzione e Protezione incaricata dal Datore di Lavoro. La CSR n. 128 del 07.07.2016 ha rivisto le condizioni dell’aggiornamento quinquennale di questa figura sia nella modalità di erogazione che nei contenuti (e quindi negli orari della formazione). L’obiettivo di questo corso è ottemperare a quanto richiesto dalla normativa attraverso una formazione in cui vengono trattate evoluzioni, applicazioni pratiche e approfondimenti.

Il corso prevede il rilascio di 40 CFP.

ATTIVABILE FINO AL 01.01.2024


CONTENUTI:

• D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii.
• Il sistema legislativo e i soggetti del sistema di prevenzione aziendale
• Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
• I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi
• I modelli di organizzazione e di gestione.
• La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione
• Infortuni mancati e dispositivi di protezione
• Fattori di rischio e relative misure di prevenzione
• Sostanze pericolose
• Rischio Stress Lavoro-Correlato
• Principi comuni
• Agenti fisici
• Atmosfere esplosive
• La gestione delle emergenze
• Introduzione alla prevenzione incendi
• Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale
• Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo
• I principali soggetti del sistema
• Rischi, incidenti e infortuni mancati
• Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori
• Rischio videoterminali
• Movimentazione Manuale dei Carichi
• Disturbi legati alla postura
• Rischio Rumore
• La responsabilità amministrativa civile e penale dei soggetti giuridici
• Uso delle attrezzature di lavoro e DPI
• Test intermedio
• Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro
• Rischio Chimico e Cancerogeno
• Radiazioni ottiche artificiali
• Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI
• Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01
• Le fonti di rischio ed il rischio ergonomico
• La comunicazione
• La comunicazione e il conflitto
• PS1 Cenni di Primo Soccorso
• Rischio Biologico
• Direttiva Macchine
• Principi d'integrazione della sicurezza
• Vibrazioni Meccaniche.
• Individuazione dei rischi. I luoghi di lavoro


DESTINATARI:

Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione che hanno già affrontato la prima formazione e devono effettuare l’aggiornamento quinquennale.


DOWNLOAD SCHEDA CORSO

DESCRIZIONE:

Il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell’opera è il soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, della redazione del piano di sicurezza e coordinamento e della predisposizione di un fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori.
Tale figura della sicurezza deve effettuare un aggiornamento quinquennale pari a 40h come da riferimento normativo del D. Lgs. 81/08, art. 98 e allegato XIV.
Grazie alle disposizioni della CSR 128/2016 questo aggiornamento è possibile fruirlo in e-learning per la sua totalità.

Il corso prevede il rilascio di 40 CFP.
ATTIVABILE FINO AL 21.11.2023



CONTENUTI:

• Testo Unico 81/08; Formazione sulla sicurezza;
• Accordo Stato Regioni 22.02.2012;
• Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01;
• Near miss, incidenti mancati (ripreso da corso formatori);
• Titolo IV - D. Lgs. 106/09 (modifiche ed integrazioni al D. Lgs. 81/08);
• Titolo IV - Sezione III - Scavi e Fondazioni (Artt. 118 - 121);
• Titolo IV - D. Lgs. 106/09 – Allegati; Decreto Palchi;
• Documenti di cantiere;
• Piano Operativo di Sicurezza (POS);
• Pimus - Piano di Montaggio, uso e smontaggio del ponteggio;
• Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI;
• Nuovo codice appalti D. Lgs. 50/2016
• Nuove circolari in materia di appalti pubblici e privati;
• Capitolato speciale per la sicurezza nei contratti d’appalto per lavori edili o di ingegneria civile;
• I modelli di organizzazione e di gestione.
• La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione;
• I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;
• I luoghi di lavoro;
• Uso delle attrezzature di lavoro e DPI;
• Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro;
• Movimentazione Manuale dei Carichi;
• Atmosfere esplosive;
• Agenti fisici;
• Rischio Rumore;
• Vibrazioni Meccaniche;
• Radiazioni ottiche artificiali;
• Sostanze pericolose;
• Rischio Biologico; Rischio videoterminali;
• Rischio stress lavoro-correlato;
• Attività di scavo e sbancamento;
• Ambienti confinati;
• Rimozione amianto;
• Impianti elettrici di cantiere; I ponteggi; Lavori in quota e sistemi anticaduta;
• La scelta dei sistemi anticaduta;
• Apparecchi di sollevamento;
• Direttiva Macchine;
• Uso improprio macchine da cantiere; Introduzione alla prevenzione incendi;
• Cenni di Primo Soccorso;
• Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo;
• Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale


DESTINATARI:

Il corso è rivolto ai Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP e CSE) che hanno conseguito l’abilitazione ai sensi dell'ex d.lgs 494/96), e che devono assolvere l’obbligo quinquennale di aggiornamento, previsto dall'art. 98 e dall'Allegato XIV al D. Lgs. 81/08.


DOWNLOAD SCHEDA CORSO

DESCRIZIONE:

Il corso tratta delle cautele opportune in occasione di un contratto di appalto, cautele volte a limitare i rischi di responsabilità penale e civile in relazione all’attuazione della complessa normativa. Il corso mira a dare ai partecipanti la panoramica e l’illustrazione nel dettaglio della disciplina in modo da fornire loro le competenze e le “chiavi” operative” necessarie per affrontare le criticità che possono eventualmente verificarsi.

Il corso prevede il rilascio di 2 Crediti Formativi Professionali (CFP). Il corso è accreditato dal CNI.


CONTENUTI:

Il Corso tratta delle cautele obbligatorie e consigliate per chi affida e riceve commesse destinate a svolgersi in aree nella disponibilità del committente: scelta dell’affidatario, informazioni reciproche, DUVRI, PSC e POS, onere di indicare nel contratto i costi per la sicurezza, forme di responsabilità solidale e di corresponsabilità tra committente e appaltatore.

Altri temi trattati sono le responsabilità tra appaltatore e committente in caso di infortuni sul lavoro, ma anche con riguardo al pagamento di retribuzioni, contributi, imposte. Trovano spazio le tecniche ed i comportamenti destinati ad evitare situazioni di corresponsabilità e responsabilità solidale. Infine, vengono esaminate le connesse sanzioni.


DESTINATARI:

Il Corso si rivolge a Professionisti tecnici, Aziende edili, di genio civile e di installazione di impianti, Associazioni e avvocati del settore.


DOWNLOAD SCHEDA CORSO

DESCRIZIONE:

Il corso tratta dei rischi e delle cautele opportune in occasione di un contratto di compravendita. Lo scopo è quello di limitare i rischi economici ed il rischio di contenzioso relativo ad eventuali irregolarità dell’immobile nei confronti della normativa edilizio urbanistica.
Ai partecipanti vengono forniti una panoramica ed una illustrazione in dettaglio della disciplina in modo da dare loro le competenze e le “chiavi operative” necessarie per affrontare le criticità che possono verificarsi. Il corso si caratterizza per la capacità di affrontare anche i temi della regolarità del contratto e delle trattative con riguardo alle norme sulla prestazione energetica dell’immobile. Particolarmente utile è il richiamo ad una check list sugli accertamenti consigliabili in vista dell’acquisto dell’immobile.

Il corso prevede il rilascio di 2 Crediti Formativi Professionali (CFP). Il corso è accreditato dal CNI.


CONTENUTI:

Il corso analizza i problemi conseguenti a contratti preliminari o definitivi di compravendita di immobili in tutto o in parte irregolari, trattando separatamente i casi di abusività totale o parziale, sanabile o non sanabile. Una trattazione a parte è dedicata alle irregolarità catastali ed a quelle relative alle prestazioni energetiche degli edifici ed ai vizi degli impianti.

Viene anche affrontata la responsabilità dei notai. Correda il corso una Check List delle cautele che possa essere consigliato adottare in occasione della compravendita di immobili.


DESTINATARI:

Il Corso si rivolge a Professionisti tecnici. Associazioni e avvocati del settore


DOWNLOAD SCHEDA CORSO

DESCRIZIONE:

La materia dei titoli abilitativi, soprattutto con riguardo alle autorizzazioni ad essa connesse quali quelle paesaggistiche, “storico-artistiche” ed ambientali è, anche alla luce delle recenti semplificazioni, in continua evoluzione.
Il corso si differenzia, rispetto a quanto usualmente esprime l’offerta formativa del settore, per l’intento di dare ai partecipanti una panoramica ed una illustrazione in dettaglio della materia, concentrandosi sulle competenze e sulle “chiavi operative” indispensabili per risolvere le criticità che possono presentarsi. Caratterizza il corso il tema delle responsabilità civili, penali e disciplinari in ordine alle inesatte asseverazioni apposte in calce alla SCIA e la trattazione del contenuto della relazione tecnica destinata ad evitare la riduzione in pristino dell’immobile dopo l’abuso edilizio.

Il corso prevede il rilascio di 2 Crediti Formativi Professionali (CFP). Il corso è accreditato dal CNI.


CONTENUTI:

Il Corso tratta di:

• Titoli abilitativi In generale e in sanatoria;
• S.C.I.A e connesse responsabilità civili, penali e disciplinari per evitare la riduzione in pristino dell’immobile dopo l’abuso edilizio;
• Procedure da applicare e responsabilità del professionista e del costruttore;
• Modalità da seguire per una “cauta” compilazione della modulistica;
• Responsabilità del funzionario pubblico che ingiustamente nega o ingiustamente rilascia i permessi;
• Responsabilità civili, penali e disciplinari in ordine alle inesatte asseverazioni apposte in calce alla S.C.I.A. (relazione tecnica destinata ad evitare la riduzione in pristino dell’immobile dopo l’abuso edilizio);
• Check list.


DESTINATARI:

Il Corso si rivolge a Professionisti tecnici; Rappresentanti degli ordini delle professioni interessate; Aziende edili, di genio civile e di installazione di impianti; Uffici degli Enti locali con funzioni connesse al rilascio dei titoli abilitativi ed alla vigilanza; Associazioni e avvocati del settore.


DOWNLOAD SCHEDA CORSO

DESCRIZIONE:

Il corso intende dare ai partecipanti una panoramica, con focus su specifici dettagli, della disciplina in modo da fornire le competenze e le “chiavi operative” necessarie ad affrontare gli adempimenti e gli eventuali controlli.
Significativa è la check list descritta che consente di monitorare – riunendoli in unico quadro sinottico – gli adempimenti dal carattere disparato che provengono da distinte normative.

Il corso prevede il rilascio di 2 Crediti Formativi Professionali (CFP). Il corso è accreditato dal CNI.


CONTENUTI:

Il Corso tratta dei:

• Documenti obbligatori e documenti consigliati (da tenere in cantiere o in azienda);
• Documenti relativi alla sicurezza (responsabile dei lavori, Coordinatori, direttore dei lavori e suoi assistenti, notifica preliminare, DVR, DUVRI generalmente sostituiti da PSC e POS, riunioni di cantiere, informazione e formazione; Ponteggi, Scavi e fondazioni, Macchine, Demolizioni);
• Documenti relativi alle varie autorizzazioni cui è subordinato il cantiere (titoli abilitativi edilizi, autorizzazioni ambientali);
• Documenti relativi agli appalti ed ai dipendenti.
Affronta inoltre il tema della responsabilità dei professionisti e dei tecnici in ordine alla tenuta dei documenti di cantiere (deleghe di attribuzioni) nonché il tema delle ispezioni di cantiere. Infine, presenta e descrive la relativa Check list.


DESTINATARI:

Il Corso si rivolge ad Aziende, Professionisti, a Tecnici, Associazioni e Avvocati del settore, a Rappresentati degli ordini delle professioni interessate.


DOWNLOAD SCHEDA CORSO

DESCRIZIONE:

Il corso offre una formazione approfondita sulle politiche, le azioni e le strategie legate alla sostenibilità, sia a livello europeo che nazionale. Saranno toccati i principali temi riguardanti la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, fornendo strumenti e conoscenze per affrontare le sfide del mondo aziendale in un'ottica di responsabilità verso l'ambiente e la società.

L’obiettivo del corso è quello di approfondire i concetti e le sfide lanciate dalla Commissione della Comunità Europea per favorire la transizione al modello economico circolare, abbassando i consumi di carbonio e favorendo gli investimenti per la creazione di nuovi posti di lavoro con competenze professionali specifiche.

Il CNI ha riconosciuto il corso con un valore di 28 Crediti Formativi Professionali (CFP), il che lo rende un'ottima opportunità per gli ingegneri che desiderano ampliare le proprie competenze e aggiornarsi sulle tematiche della sostenibilità, sempre più centrali nel contesto attuale.


CONTENUTI:

• Introduzione alla green economy • Indicatori per una green economy inclusiva • Responsabilità sociale d’impresa • La circular economy • La finanza sostenibile • Gli standard per la sostenibilità in azienda • Strumenti per una economia a basse emissioni • Investire in sostenibilità • Strategia e sostenibilità d’impresa • Modelli aziendali per la sostenibilità • Management ambientale ed etica • Emissioni zero: un nuovo standard 



DESTINATARI:

Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell'impatto sociale ed ambientale



DOWNLOAD SCHEDA CORSO

Accedi alla piattaforma:

Credenziali di accesso non valide


RESET PASSWORD
Rimani sempre aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter